VOUCHER MINISTERIALE CONNETTIVITÀ

Di cosa si tratta?

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha stanziato un fondo risorse per favorire la diffusione della banda ultralarga (BUL) tra le micro, piccole e medie imprese e i liberi professionisti sul territorio nazionale.

Il Piano Voucher “Fase II Imprese” prevede un bonus per l’acquisto di un nuovo servizio di connettività o migliorativo rispetto all’attuale.

La Fibra di Terrecablate permette di beneficiare del voucher, con offerte dedicate della durata di 18 o 24 mesi.

Come si ottiene questo voucher?

Il voucher è destinato alle micro, piccole e medie imprese. Perché possa richiedere il voucher, l’impresa deve rispettare i seguenti criteri:

  • deve essere iscritta regolarmente al Registro delle Imprese REA;
  • deve avere un massimo di 250 dipendenti;
  • deve avere un  fatturato annuo che inferiore a 50 milioni di euro;
  • non deve avere già beneficiato di contributi pubblici per la linea in oggetto.

Il voucher è stato esteso anche ai liberi professionisti.

Il bonus è utilizzabile per la richiesta di attivazione di nuovi servizi di connettività o miglioramento della connettività già attiva. La velocità attivata deve essere la migliore velocità disponibile al civico (sia in caso di upgrade che di nuovi accessi).

Il voucher può essere attivato una sola volta presso una sola sede (legale oppure operativa).

In cosa consiste esattamente?

Il MISE mette a disposizione 4 tipi di voucher:

  • Voucher A1, della durata di 18 mesi e un contributo erogato di 300 euro. Spetta a coloro procedono all’upgrade verso una linea con velocità compresa tra 30 e 300 Mbps (FTTC);
  • Voucher A2, della durata di 18 mesi e un contributo di 300 euro. Spetta a coloro che procedono all’upgrade verso una soluzione con velocità compresa tra 300 e 1000 Mbps (FTTH), senza Banda Minima Garantita (BMG);
  • Voucher B, della durata di 18 mesi e un contributo erogato pari a 500 euro. Spetta a coloro che, grazie all’upgrade, passano ad una connessione con velocità compresa tra 300 e 1000Mbps con BMG non inferiore a 30Mbps. In questo caso è previsto un eventuale contributo aggiuntivo a copertura dei costi di allacciamento, pari a 500 euro;
  • Voucher C, della durata di 24 mesi e un contributo pari a 2000 euro + 500 euro per i costi eventuali di allacciamento. Spetta a coloro passano ad una soluzione con velocità superiori a 1000Mbps e BMG non inferiore a 100 Mbps.

La fruizione del voucher può essere ottenuta solo dalle aziende indicate in precedenza, previa verifica dei requisiti e della accettazione del Voucher da parte di Infratel, società delegata dal MISE per l’attuazione dell’invento.
Le risorse stanziate sono limitate, distribuite su base regionale e condizionate alla disponibilità della migliore velocità sull’indirizzo della sede di attivazione.

Che cosa devo fare?
TU non devi fare niente, pensiamo a tutto noi!

Per ottenere il voucher del MISE occorre:

  1. verificare la copertura della propria sede ed effettuare l’ordine del prodotto migliore in termini di velocità;
  2. caricare i documenti richiesti [link ai documenti];
  3. attendere la verifica dei documenti caricati e la registrazione da parte di Terrecablate sul portale Infratel;
  4. attendere la risposta di Infratel;
  5. concordare il giorno per l’attivazione del servizio;
  6. una volta ricevuta l’email di attivazione il servizio è già funzionante, ma occorre inviare un ultimo documento richiesto da Infratel a seguito dell’attivazione;
  7. procedere al pagamento dell’IVA dell’ordine; ricordiamo che il voucher ministeriale copre solo l’imponibile dell’ordine, ma che l’IVA è comunque dovuta integralmente.

Il personale di Terrecablate è ovviamente sempre a disposizione della tua azienda e ti seguirà passo passo nella compilazione e nell’invio della documentazione.